Last Updated on Gennaio 6, 2021 by francescocariello
Pressione | Pressione arteriosa sistolica mmHg | Pressione arteriosa diastolica mmHg | |
Ottimale | <120 | e | <80 |
Normale | 120-129 | e/o | 80-84 |
Normale-alta | 130-139 | e/o | 85-89 |
Ipertensione di grado 1 | 140-159 | e/o | 90-99 |
Ipertensione di grado 2 | 160-179 | e/o | 100-109 |
Ipertensione di grado 3 | ≥180 | e/o | ≥110 |
Ipertensione sistolica isolata | ≥140 | e | <90 |
Quando iniziare il trattamento che consiste nel cambiamento dello stile di vita e nella terapia farmacologica?
Quando i valori di pressione arteriosa sono maggiori di 140 per la pressione sistolica e 90 per la pressione diastolica. Per la pressione normale-alta (valori si 130-139 per la sistolica e 85-89 per la diastolica) si consiglia solo un cambiamento dello stile di vita (alimentazione, attività fisica, eccetera) e controlli periodici nel tempo. Anche per i pazienti ad alto rischio (diabetici, precedenti eventi cardiovascolari) i risultati di un trattamento aggressivo sulla pressione arteriosa quando i valori sono normali-alti (valori si 130-139 per la sistolica e 85-89 per la diastolica) sono controversi nei vari studi. Nel paziente anziano (oltre i 75 anni) i valori di pressione che richiedono un trattamento sono leggermente superiori: 160 mmHg di pressione sistolica. I target di pressione arteriosa da raggiungere ovvero gli obiettivi sono rappresentati da valori inferiori a 140 per la pressione sistolica ed inferiori a 90 per la diastolica. Nei soggetti anziani gli obiettivi sono una pressione sistolica inferiore a 160 mmHg.
I valori di pressione ed il riferimento alla normalità sono diversi nelle varie misurazioni
Si parla di ipertensione quando i valori di pressione sono:
Categoria | Pressione Sistolica | Pressione Diastolica | |
Pressione in Ambulatorio Medico | ≥ 140 | e/o | ≥ 90 |
Pressione Media 24 ore Monitoraggio | ≥ 130 | e/o | ≥ 80 |
Pressione misurata a domicilio | ≥ 135 | e/o | ≥ 85 |
Come si può vedere i valori di pressione arteriosa misurata a domicilio sono una via di mezzo tra i valori di pressione rilevati in ambulatorio medico ed i valori del monitoraggio delle 24 ore. In breve la misurazione domiciliare rappresenta un valido strumento di diagnosi e di controllo della pressione arteriosa. Tuttavia la pressione deve essere misurata correttamente con apparecchiature idonee. E’ mia intenzione di programmare degli incontri finalizzati alla corretta gestione, da parte del paziente, della pressione arteriosa dove tra l’altro verranno effettuati dei corsi di misurazione.
No responses yet